Truffe agli anziani – Consigli su come proteggersi

Truffe agli anziani – Consigli su come proteggersi

Oggi volevamo parlarvi delle truffe dove vengono coinvolte, sempre più spesso, le persone anziane. L’argomento delle truffe è davvero molto sentito negli ultimi anni. Infatti sempre più spesso troviamo notizie di truffe su giornali, telegiornali e trasmissioni televisive di vario genere. Tra le truffe più classiche possiamo trovare quelle fatte di casa in casa. I malviventi, spacciandosi per tecnici del gas, della luce o addirittura per pubblici ufficiali, si fanno aprire dalle loro vittime per poi derubarle.

In alcuni casi le vittime (molte di queste sono poveri anziani) vengono anche malmenati e lasciati privi di sensi in casa. Ci siamo sentiti in dovere di scrivere questo articolo, non semplicemente per riportare la notizia di una singola truffa, ma per cercare di sensibilizzare sia le persone anziane che le loro famiglie, su questo serio problema. Dopo svariate denunce, anche la polizia, si sta muovendo per incoraggiare le vittime alla segnalazione immediata alle forze dell’ordine. E proprio grazie a questo, molti malviventi, sono stati arrestati prima che nuocessero ad altre persone. Ma non dobbiamo solo limitarci a segnalare alla polizia questi tentativi di furto o di truffa.

Dobbiamo, invece, fare in modo di proteggerci prima che avvengano. Come possiamo farlo? Una delle primissime cose che, il personale del centro Assistenza Famiglia di Zappalà Giuseppina, dice, è quello di diffidare sempre delle persone che suonano alla porta. Infatti come dicevamo, una delle truffe più semplice, avviene proprio spacciandosi per qualcun altro davanti all’abitazione della vittima! DIFFIDATE SEMPRE DA CHI NON CONOSCETE! Prima di aprire la porta a qualcuno, chiedete sempre un tesserino di riconoscimento e se avete dei dubbi chiamate un vostro vicino! Sarà molto più difficile prendere in giro due persone anzichè una da sola. Se anche dopo aver fatto questo non siete convinti, fate comunque una segnalazione alle forze dell’ordine. Se avete un figlio, chiamatelo immediatamente e non aprite la porta. Possono sembrare consigli troppo semplici, ma in molti casi hanno salvato la vita del mal capitato preso di mira dai truffatori. Se avete bisogno di qualcuno che resta in casa con voi ricordatevi che saremo ben lieti a fornirvi personale qualificato che vi faccia compagnia.
Condividi questo articolo: