Ospedale Mauriziano Umberto I di Torino, il più antico presidio sanitario della città
[Nota bene: non ci occupiamo di prenotazioni, né forniamo informazioni su ricoveri e ricoverati, in caso di necessità gli utenti dovranno contattare il servizio ospedaliero corrispondente.]
L’Ospedale Mauriziano di Torino, ufficialmente conosciuto come “Azienda Ospedaliera Ordine Mauriziano”, rappresenta uno dei più prestigiosi e storici istituti sanitari della città di Torino, il cui primo atto di fondazione risale al 1575.
L’ospedale trae le sue origini dall’Ordine dei Santi Maurizio e Lazzaro, un’istituzione religiosa e cavalleresca istituita per assistere i malati e i bisognosi.
Nel 1885 viene costruito il Presidio Umberto I di Torino (che deriva dall’Ordine Mauriziano), sito in Largo Turati n.62 e in seguito ampliato con numerosi padiglioni, che accoglie ancora oggi i principali dipartimenti dell’ospedale.
Il Mauriziano è una struttura ospedaliera cardine del sistema sanitario piemontese, con aree di alta specializzazione, supportate da servizi di assistenza di base di grande professionalità e importanti funzioni di assistenza dedicate alla tutela delle fragilità.
Dotato di tecnologie all’avanguardia e di un personale medico altamente qualificato, l’ospedale offre un’ampia gamma di servizi diagnostici, terapeutici e chirurgici, garantendo un’assistenza sanitaria di elevato livello sia in regime di ricovero che ambulatoriale.
I POSTI LETTO totali accreditati sono 448:
- ordinari: 402
- day hospital: 46
L’offerta di posti letto è organizzata per aree di degenza omogenee, con l’idea di superare la logica organizzativa per reparti specialistici.
L’ospedale dichiara di perseguire lo “sviluppo di cicli assistenziali completi, con l’organizzazione all’interno dei singoli dipartimenti di aree a diversa intensità di cura, dove il paziente può trovare la più appropriata risposta assistenziale”.
Oltre alla sua funzione clinica, l’Ospedale Mauriziano è anche un centro di formazione e ricerca, che collabora con diverse università e istituti per promuovere l’innovazione e l’aggiornamento continuo nel campo della medicina.
Recentemente, il Mauriziano ha attivato una Scuola di Specializzazione in Reumatologia che fornirà alta formazione in collaborazione con l’Università degli Studi di Torino.
Ospedale Mauriziano: ristrutturazioni, ammodernamenti e sviluppo dei servizi.
Dal 1990 ad oggi, il Mauriziano ha sostenuto molti progetti di sviluppo strutturale e riorganizzazione dei servizi:
- realizzazione del fabbricato mensa e cucine (attualmente padiglione 16);
- ristrutturazioni generali del padiglioni 1, 4, 8;
- ristrutturazione del bunker della radioterapia;
- nuove sale operatorie di cardiochirurgia e rianimazione cardiovascolare;
- rinnovamenti degli spazi DEA (Dipartimento di Emergenza e Accettazione) e Prontosoccorso;
- nuove sale per emodinamica e dialisi centralizzata;
- lavori di ammodernamento dell’area di medicina nucleare;
- ristrutturazioni delle aree di ostetricia, ginecologia e del dipartimento materno infantile, con creazione di una nuova area nascite e nuova terapia intensiva neonatale;
- adeguamenti nelle aree di degenza di cardiochirurgica;
- aggiornamenti del blocco operatorio generale e dell’unità di terapia intensiva coronarica;
- ulteriori lavori di completamento del nuovo Dea e Pronto Soccorso.
Grazie alle innovazioni strutturali e organizzative, il pronto soccorso del Mauriziano è in grado di servire circa 70.000 utenti l’anno.
Gli accessi vengono gestiti attraverso un sistema che ripartisce i pazienti in diversi percorsi e aree assistenziali sulla base del CODICE DI PRIORITÀ CLINICA assegnato:
- area codici rossi, dotata di shock room (con due posti letto attrezzati) e area di terapia semi intensiva con quattro postazioni per i pazienti con funzioni vitali seriamente compromesse;
- area codici gialli e verdi, dove si trovano gli ambulatori per le visite mediche e dove i pazienti vengono condotti a seconda della priorità, della patologia e della necessità di interventi specialistici;
- area codici bianchi, dedicata ai casi senza urgenza clinica.
La piattaforma DEA-Prontosoccorso è completata da un’area di diagnostica radiologica, due ambulatori ortopedico-traumatologici e una sala gessi.
Gli ultimi progetti all’avanguardia avviati dall’ospedale includono:
- un asilo nido per i figli dei dipendenti dell’ospedale, con l’obiettivo di migliorare le condizioni dei lavoratori e facilitare la conciliazione tra vita professionale e vita privata;
- la riqualificazione di un terreno all’interno dell’ospedale, che verrà convertito in “giardino di cura” accessibile anche ai cittadini.
Aree di specializzazione del Mauriziano di Torino
L’Ospedale Mauriziano di Torino è rinomato per diverse aree di specializzazione medica, che lo rendono un punto di riferimento per la sanità regionale.
Senza pretese di esaustività evidenziamo:
Cardiologia:
- Cardiochirurgia: interventi chirurgici complessi sul cuore;
- Elettrofisiologia e aritmologia: diagnosi e trattamento delle aritmie cardiache;
- Emodinamica: procedure interventistiche per il trattamento delle malattie coronariche.
Oncologia:
- Chemioterapia e radioterapia: trattamenti avanzati per vari tipi di tumore;
- Tumori solidi e ematologici: diagnosi e trattamento di diverse neoplasie.
Neurologia:
- Epilettologia: gestione e trattamento dell’epilessia;
- Malattie neurodegenerative: trattamento di patologie come il Parkinson e l’Alzheimer.
Ortopedia e Traumatologia:
- Chirurgia protesica: interventi di sostituzione articolare.
- Traumatologia dello sport: trattamento delle lesioni sportive.
Gastroenterologia:
- Endoscopia digestiva: diagnosi e trattamento delle malattie del tratto gastrointestinale.
- Malattie infiammatorie intestinali: gestione di condizioni come il morbo di Crohn e la colite ulcerosa.
Nefrologia e Dialisi:
- Trapianto renale: programmi di trapianto di rene.
- Dialisi: trattamento dell’insufficienza renale cronica.
Ginecologia e Ostetricia:
- Gravidanza a rischio: gestione delle gravidanze ad alto rischio.
- Chirurgia ginecologica: trattamenti chirurgici per varie patologie ginecologiche.
Pneumologia:
- Malattie respiratorie: diagnosi e trattamento di malattie polmonari come la BPCO e l’asma.
- Oncologia polmonare: trattamento dei tumori del polmone.
Reumatologia:
- Artrite reumatoide e malattie autoimmuni: diagnosi e trattamento delle patologie reumatiche e autoimmuni.
Chirurgia Generale e Specialistica:
- Chirurgia laparoscopica: interventi mininvasivi per varie patologie addominali.
- Chirurgia oncologica: interventi chirurgici per la rimozione dei tumori.
Diagnostica per Immagini:
- Risonanza magnetica e TAC: diagnostica avanzata per immagini.
- Ecografia e radiologia interventistica: procedure diagnostiche e terapeutiche guidate da imaging.
Medicina d’Urgenza:
- Pronto Soccorso: gestione delle emergenze e urgenze mediche.
- Terapia intensiva: trattamento dei pazienti critici.
Endocrinologia:
- Diabetologia: gestione del diabete mellito, comprese la diagnosi, il trattamento e il monitoraggio a lungo termine.
- Malattie della tiroide: diagnosi e trattamento di patologie tiroidee come ipertiroidismo, ipotiroidismo, noduli tiroidei e cancro della tiroide.
- Disturbi del metabolismo osseo: trattamento di condizioni come l’osteoporosi e altre malattie metaboliche delle ossa.
- Patologie dell’ipofisi: diagnosi e trattamento di disfunzioni ipofisarie, inclusi adenomi ipofisari e sindromi da ipersecrezione o iposecrezione ormonale.
- Malattie delle ghiandole surrenali: gestione di condizioni come il morbo di Addison, la sindrome di Cushing e i tumori surrenalici.
- Disordini del metabolismo lipidico: trattamento di ipercolesterolemia e altre dislipidemie.
- Endocrinologia riproduttiva: diagnosi e trattamento di problemi ormonali legati alla fertilità e ai disturbi riproduttivi.
Assistenza ospedaliera privata ai ricoverati del Mauriziano di Torino
L’agenzia Assistenza Famiglia è specializzata nell’assistere i pazienti di ospedali e cliniche private offrendo un servizio di supporto per le famiglie che lo richiedono.
Previa autorizzazione del reparto del ricoverato, siamo in grado di fornire l’assistenza di personale qualificato entro poche ore dalla chiamata.
In aiuto alle famiglie possiamo inviare operatori professionali, in particolare infermieri, oss e assistenti semplici, con esperienze di lavoro pregresse in strutture di ricovero e a domicilio.
I termini dell’assistenza (giorni, orari, tariffe, modalità) vengono concordati con la famiglia al fine di fornire un servizio su misura che risponda alle specifiche esigenze del caso.
Le MANSIONI più comuni svolte in ospedale sono:
- Assistenza alla persona: aiuto con l’igiene personale, la vestizione, la sistemazione comoda e sicura nel letto, sulla sedia a rotelle e altre disposizioni;
- Mobilizzazione: aiutare il paziente a muoversi, ad alzarsi dal letto, a camminare e a posizionarsi correttamente per prevenire piaghe da decubito;
- Alimentazione: somministrare i pasti, aiutare il paziente a mangiare e bere, monitorare l’assunzione di cibo e liquidi e segnalare eventuali problemi di alimentazione;
- Supporto emotivo: fornire compagnia, ascolto e supporto psicologico al paziente, contribuendo a migliorare il suo benessere emotivo;
- Monitoraggio delle condizioni: osservare e riferire cambiamenti nelle condizioni fisiche o emotive del paziente al personale sanitario, come febbre, dolore o difficoltà respiratorie.
Uno dei servizi più richiesti è l’assistenza notturna in ospedale e a domicilio, fondamentale per permettere ai familiari di riposarsi, garantendo al malato un sostegno quando c’è più bisogno.
Il servizio di assistenza presso il Mauriziano può essere prestato anche in pronto soccorso, qualora ce ne fosse bisogno, così come a domicilio nei periodi di pre e post ricovero.
Per ulteriori informazioni e dettagli potete contattarci telefonicamente o venire a trovarci in sede.