Gli anziani del Futuro

Gli anziani del Futuro

Sono arrivati gli “Anziani del futuro”; Ultracinquantenni che utilizzano gli smartphone ogni giorno per guardare i loro account Facebook, comprare oggetti online o, più semplicemente, guardare le previsioni meteo. 

Ipotizziamo la situazione tra una decina d’anni. Ad un “Anziano digitale” si può dargli il numero per fare la fila dal medico? Oppure possiamo dirgli di ritirare la radiografia in studio quando ha gia imparato a scaricare i referti direttamente dal suo smartphone? Gli esperti dicono di NO.

Sembrerà strano questo argomento ma sono ormai oltre 5 MILIONI gli “Anziani Digitali” che ogni giorno svolgono svariate attività in rete. Questo provocherà un grandissimo divario tra la vecchia e la nuova generazione. 

Gli Istituti di ricerca già pensano a loro. L’Osservatorio innovazione digitale in Sanità del Politecnico di Milano ha comunicato al riguardo: dispositivi elettronici come tablet e smartphone «sono ormai entrati nella vita quotidiana lavorativa dei cinquantenni che, molto probabilmente, nel prossimo futuro utilizzeranno questi nuovi dispositivi anche per accedere ad app per monitorare il loro stato di salute o per fruire dei servizi digitali offerti dalle aziende sanitarie».

Anche se al momento l’utilizzo dell’elettronica da parte degli anziani in questo campo è limitato, mediamente il 16% di italiani ha usato nell’ultimo anno app per smartphone riguardanti la salute, il benessere e lo shopping, a dimostrare che sta diventando di uso comune utilizzare i nostri dispositivi anche in queste modalità. 

LE Major della tecnologia si stanno muovendo in questa direzione perchè ormai è un dato di fatto, sono 5,1 milioni gli utenti internet avanti con gli anni (è il 15% del totale navigatori), 2,8 milioni uomini e 2,3 donne. Usano socialnetwork e i blog in 4,4 milioni (l’86%, la media totale è 84%), sono in gran parte su Facebook (3,6 milioni) e 600 mila su Twitter). In 4,5 milioni frequentano siti di news e informazione, ossia l’88% del totale, ben al di sopra della media complessiva che è 78%.

Proprio per questo motivo noi di Assistenza Famiglia stiamo creando una serie di mini corsi digitali per imparare le basi dell’informatica! Molto presto avrete nuovi aggiornamenti al riguardo!

Cosa ci riserverà il futuro?

Condividi questo articolo: