Agevolazioni per anziani e disabili nel 2023: sostegno economico e detrazioni fiscali.

Agevolazioni per anziani e disabili nel 2023: sostegno economico e detrazioni fiscali.

La vecchiaia porta con sé una progressiva perdita di capacità (fisiche e mentali), che a un certo punto può limitare l’autonomia dell’anziano, fino a tradursi in disabilità vera e propria.

Discorso analogo può essere fatto per le malattie invalidanti che con la loro comparsa rendono gli anziani non autosufficienti e bisognosi di aiuto.

Così come i disabili, gli anziani che hanno contratto un’invalidità sono tutelati dalla Legge 104 del febbraio 1992, detta “Legge-quadro per l’assistenza, l’integrazione sociale e i diritti delle persone handicappate.”

L’articolo 1 della Legge 104 stabilisce che la Repubblica:

  1. garantisce il pieno rispetto della dignita’ umana e i diritti di liberta’ e di autonomia della persona handicappata e ne promuove la piena integrazione nella famiglia, nella scuola, nel lavoro e nella societa’;
  2. previene e rimuove le condizioni invalidanti che impediscono lo sviluppo della persona umana, il raggiungimento della   massima autonomia possibile e la partecipazione della persona handicappata alla vita della collettivita’, nonche’ la realizzazione dei diritti civili, politici e patrimoniali;
  3. persegue il recupero funzionale e sociale della persona affetta da minorazioni fisiche, psichiche e sensoriali e assicura i servizi e le prestazioni per la prevenzione, la cura e la riabilitazione delle minorazioni, nonche’ la tutela giuridica ed economica della persona handicappata;
  4. predispone interventi volti a superare stati di emarginazione e di esclusione sociale della persona handicappata.

Queste finalità vengono sostenute con bonus e detrazioni fiscali per anziani e disabili che variano di anno in anno.

Come richiedere l’applicazione della Legge 104 per l’assistenza ai genitori anziani?

È necessario rivolgersi ai servizi sociali del comune di residenza, presentando la documentazione che comprova il reddito effettivo e la certificazione medica sullo stato di disabilità del richiedente.

Dopodiché i servizi sociali avviano le procedure di accertamento del grado di invalidità dell’anziano avvalendosi di un team multidisciplinare di medici afferenti all’ASL e all’INPS.

Vengono effettuate approfondite analisi e valutazioni per definire il grado di invalidità e approntare un piano d’intervento.

Il programma di aiuto per il genitore anziano può prevedere una serie di AGEVOLAZIONI, tra cui:

  • bonus per l’acquisto di ausili e strumenti di sostegno;
  • detrazioni fiscali per le spese mediche sostenute;
  • permessi lavorativi retribuiti;
  • invio di operatori e specialisti per l’assistenza domiciliare.

La Legge 104/1992 si applica a ogni tipo di disabilità invalidante:

  • motoria
  • sensoriale
  • cognitiva
  • psichiatrica

Purché sia certificata dalla commisione medica dell’ASL competente. In caso di diniego della richiesta d’invalidità è possibile presentare ricorso presso il tribunale entro 6 mesi.

Detrazioni fiscali per anziani e disabili nella dichiarazione dei redditi 2023

In linea generale possono usufruire di agevolazioni fiscali persone sorde o non vedenti, soggetti con handicap psichici titolari dell’indennità di accompagnamento, disabili con gravi limitazioni della facoltà di deambulazione, anziani o disabili con ridotte capacità motorie.

sostegno disabile ridotte capacita motorie

Le principali categorie di spesa detraibili (in qualche misura) sono:

  • le spese mediche e sanitarie;
  • l’acquisto di un autoveicolo;
  • l’eliminazione di barriere architettoniche;
  • le polizze assicurative;
  • l’assistenza privata di operatori specializzati.

DETRAZIONE SPESE MEDICHE E SANITARIE

Rientrano tra le spese mediche e sanitarie detraibili cose come:

  • acquisto di medicinali;
  • analisi ed esami diagnostici;
  • ticket per prestazioni del Servizio Sanitario Nazionale;
  • ricoveri e degenze;
  • interventi chirurgici e trapianto di organi;
  • acquisto o affitto di protesi sanitarie e arti artificiali;
  • acquisto o affitto di dispositivi medici;
  • acquisto o affitto di poltrone per inabili, carrozzine, apparecchi per il contenimento delle fratture, macchinari di sollevamento, ecc.

DETRAZIONE SPESE PER L’ACQUISTO DI UN VEICOLO

La detrazione fiscale è applicabile all’acquisto di veicoli o motoveicoli entro un limite di spesa di 18.075,99€

Si può detrarre il costo sostenuto per l’acquisto di:

  • veicoli riadattati secondo le limitazioni motorie della persona disabile;
  • autoveicoli e motoveicoli non modificati utilizzati per il trasporto di persone con handicap fisici o pscichici a cui è stata riconosciuta l’indennità di accompagnamento.

Lo sgravio si applica a un solo veicolo, purchè sia utilizzato prevalentemente a beneficio dell’anziano/disabile. L’agevolazione non può essere replicata prima che siano trascorsi 4 anni dall’acquisto.

Entro l’importo limite di 18.075,99€ ricadono anche le spese di riparazione straordinarie (non ordinaria manutenzione) e il carburante.

ELIMINAZIONE DI BARRIERE ARCHITETTONICHE

Rientrano in questa categoria gli interventi realizzati per:

  • eliminare barriere architettoniche costruendo, per esempio, ascensori, montacarichi o sostituendo gradini con rampe;
  • attivare sistemi tecnologici, di comunicazione o robotici idonei a favorire la mobilità interna ed esterna del disabile (art. 3, comma 3, legge n. 104 1992).

disabile sedia a rotelle barriera architettonica computer

Le agevolazioni applicabili a questa categoria di spesa sono:

  • la detrazione del 75%, introdotta dalla legge n. 234/2021 ed estesa fino al 31 dicembre 2025;
  • la detrazione Irpef del 50% del costo degli interventi effettuati fino al 31 dicembre 2024 per la ristrutturazione edilizia dell’immobile (diventerà del 36% dal 2025 in poi).

POLIZZE ASSICURATIVE

È possibile includere i premi relativi alle assicurazioni per la tutela delle persone con disabilità grave. L’importo per i premi ha un limite di 750 mila euro.

Tale importo deve comprendere anche i premi relativi alle assicurazioni sulla vita e contro gli infortuni.

ASSISTENZA PRIVATA DI OPERATORI SPECIALIZZATI

Le deduzioni fiscali si applicano alle spese sostenute per assistere anziani invalidi e persone con disabilità certificata da una commissione medica.

Rientrano in questa categoria le spese per l’assistenza di badanti, operatori sanitari e infermieri fornita da agenzie specializzate, purché queste rilascino una certificazione attestante i pagamenti effettuati e gli estremi dei lavoratori implicati.

Possono ottenere lo sgravio coniugi, figli, nipoti, fratelli, sorelle, genitori, nonni e suoceri.

assistenza anziano disabile con bastone

Tra le spese di assistenza più comuni troviamo:

  • assistenza infermieristica e riabilitativa;
  • personale qualificato dedicato all’assistenza diretta dell’anziano/disabile;
  • educatori professionali;
  • operatori sociali addetti ad attività di animazione e supporto psicologico.

Per la deduzione di queste spese non è richiesta la prescrizione del servizio da parte di un medico.

Se il disabile è ricoverato in qualche istituto, casa di riposo o residenza per anziani non si può portare in deduzione l’intera retta, ma solo le spese mediche sostenute a parte.

——-

Assistenza Famiglia di Zappalá Giuseppina fornisce servizi di assistenza nell’area di Torino avvalendosi di personale qualificato specializzato nell’attenzione agli anziani e alle persone non autosufficienti.

Anche le spese per i nostri servizi possono essere alleggerite da agevolazioni fiscali. Contattateci per ricevere informazioni più precise.

Condividi questo articolo: