Le ginocchia sono tra le articolazioni del corpo umano più soggette all’usura, dovendo sostenere gran parte del peso corporeo ed essendo sollecitate ogni volta che ci muoviamo per camminare, chinarci o alzarci.
Il dolore a un ginocchio (o a entrambe le ginocchia) può presentarsi a qualunque età ed è la conseguenza di traumi o malattie.
Ogni giorno sono decine di migliaia le famiglie di Torino e del suo circondario che hanno bisogno di aiuto nell’assistere genitori e parenti anziani non più autosufficienti o con deficit di autonomia dovuti alla vecchiaia.
In molti casi la perdita di autonomia è dovuta a malattie o eventi traumatici.
Tutte le famiglie prima o poi si trovano di fronte all’esigenza di doversi prendere cura di un familiare costretto a letto da un incidente, una malattia o dalla perdita di mobilità per invecchiamento.
Il caso più tipico si verifica quando un genitore anziano perde la facoltà di deambulare autonomamente dopo una caduta che procura una frattura al femore, dopo un’operazione al ginocchio o una sostituzione d’anca.
L’invecchiamento della popolazione è un fenomeno comune a tutte le società avanzate e produce un bisogno crescente di assistenza difficile da soddisfare per uno Stato sociale in continua contrazione di risorse.
La figura del caregiver familiare, che in Italia si sta tardivamente tentando di definire e riconoscere, svolge una funzione suppletiva rispetto alla carenza di servizi pubblici adeguati.
L’aneurisma cerebrale è una malformazione vascolare delle arterie cerebrali che può sfociare nella loro rottura causando un’emorragia molto pericolosa.
L’incidenza di questa patologia è stimata intorno al 5% della popolazione, in prevalenza donne. La fascia di età più colpita è quella tra i 30 e i 60 anni.
Tra gli anziani la disidratazione è una causa di morte più frequente di quanto si sospetti e, quando non causa il decesso, produce effetti deleteri per la salute.
Si dà per scontato che l’organismo segnali in modo spontaneo il suo bisogno di liquidi e che ogni persona provveda naturalmente ad assicurarglieli, ma non è esattamente così.
Il ginocchio è una delle parti del corpo umano anatomicamente più complesse e meccanicamente più sollecitate; in quanto tale, è tra le più soggette a fastidi, infiammazioni, gonfiore e dolore.
Il dolore al ginocchio, ovvero la gonalgia, è il sintomo di un trauma o una patologia che può manifestarsi a qualunque età.
Le badanti fanno un lavoro di cura insostituibile aiutando tante famiglie italiane a garantire ai propri anziani uno stile di vita dignitoso nelle loro dimore.
Naturalmente esistono valide alternative come le case di riposo o di cura, le RSA, le case famiglia, i centri diurni per anziani e istituzioni analoghe, dove gli anziani vengono ospitati e assistiti, e possono talvolta stabilire relazioni sociali significative.
Per molti di loro, però, poter restare nella propria casa, mantenendo pressoché inalterate abitudini, stile di vita e relazioni familiari, è di gran lunga la prima opzione.
L’anca è l’articolazione ossea che unisce il tronco all’arto inferiore permettendo all’uomo di mantenersi eretto e camminare.
È un’articolazione sottoposta a carico e quindi soggetta a numerose affezioni, nonché ai fenomeni degenerativi che producono l'infiammazione della membrana sinoviale.
Questa ricopre l’unità giunturale coxo-femorale con il compito di lubrificarla e ridurre l’usura dovuta all’attrito osseo e al logoramento della cartilagine articolare.
L’insufficienza cardiaca è una sindrome provocata dall’incapacità del cuore di fornire un sufficiente apporto di sangue agli organi del corpo.
La riduzione della contrattilità cardiaca (disfunzione sistolica) e del rilasciamento cardiaco (disfunzione diastolica) conduce a una condizione di scompenso cardiaco, in cui il cuore non “pompa” più sangue come dovrebbe.